In due diverse sedi per gli incontri, parte il nuovo corso di aggiornamento docenti gratuito a.s. 2024/2025.
5 incontri per una durata complessiva di 10 ore
Primo incontro
martedì 12 novembre 2024 ore 16,30 – 18,30
L’Italia degli anni ‘70-’80: le grandi riforme, i movimenti di lotta operai, studenteschi e femminili, i disegni eversivi e lo stragismo nero, il rapimento di Aldo Moro e le sue conseguenze sulla politica italiana. Spunti e suggerimenti su come inserire nel curricolo di storia la complessità del periodo delle stragi, della strategia della tensione, della violenza politica degli anni ‘70 e ‘80
Relatrice: Cinzia Venturoli, Università di Bologna
Secondo incontro
giovedì 21 novembre 2024 ore 16,30 – 18,30
Sintesi giornalistiche e trattazione storica a confronto sul tema dello stragismo nero e del terrorismo rosso
Focus sugli strumenti di cui il docente dispone per affrontare questi temi “sensibili” della storia del Novecento
Relatore: Mirco Dondi, Università di Bologna
Terzo incontro
giovedì 28 novembre 2024 ore 16,30 – 18,30
Come parlare di memoria a chi memoria non ha
Focus sull’importanza della memoria storica e sulle strategie utili a sviluppare nei giovani motivazione verso lo studio del passato
Relatore: Raffaele Mantegazza, Università di Milano-Bicocca
Quarto incontro
giovedì 5 dicembre 2024 ore 16,30 – 18,30
Verità giudiziaria e verità storica nella strage di Piazza della Loggia a Brescia
Focus sul rapporto tra il lungo iter giudiziario e la conservazione della memoria della strage nei bresciani
Relatori: Carlo Alberto Romano, Università degli studi di Brescia e Flavio Ferri, Casa della Memoria
Quinto incontro
giovedì 12 dicembre 2024 ore 16,30 – 18,30
Storia e Memoria a Brescia: quali strumenti per un “saper fare” in classe? Fonti, siti, documenti, risorse, esperienze
a- Le fonti e le risorse di Casa della Memoria: il memoriale, la mostra, l’archivio, le pubblicazioni, il sito web
b- Testimonianze di alcune scuole che hanno realizzato progetti didattici utilizzando le risorse di Casa della Memoria
A cura della Commissione scuola di Casa della Memoria. Relatori: Maria Belponer, Alfredo Ceraso, Pippo Iannaci, Alessandra Rossini. Moderatore: Alberto Berardelli
AI DOCENTI VIENE RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE conforme alla legislazione vigente Legge 107/2015 art. 124 comma 1
ISCRIZIONI DAL 18 settembre al 20 ottobre scrivendo a 50piazzaloggia@gmail.com