I Percorsi didattici di Storia e Memoria

dal 29/03/2025 al 28/08/2026
Rivolto a: Insegnanti


Le tematiche dei Percorsi didattici qui proposte agli insegnati sono le seguenti. Si veda il documento allegato per tutti i particolari

1. I giovani e la politica

2. È accaduto proprio qui: Piazza Loggia e non solo

3. Attacco alla scuola, la conoscenza nel mirino

4. Violenza giovanile tra presente e (recente) passato

5. Attacco al cuore dello Stato: l’assassinio di Aldo Moro

6. Morire "per caso" (?)

Le tematiche sono proposte su tre segmenti:

1. La tematica prevalente

2. Riferimenti alle vittime del terrorismo e della violenza politica ricordate dal "Memoriale"

3. Possibili raccordi con una o più discipline del curricolo

Come abbiamo operato

Le tematiche sono state individuate raccogliendo gli stimoli suggeriti dal «Memoriale» e talida risultare interessanti per gli studenti, funzionali ai raccordi curricolari, eloquenti nel dialogo con la quotidianità. La suddivisione in tre partizioni ha mirato soprattutto a permettere ai docenti di inserire nelle proprie programmazioni gli argomenti proposti senza forzature e senza temere di dover operare dei «tagli»

Le cinque ragioni della proposta

1.

Il protocollo d’intesa sottoscritto dal 2017 e confermato nel 2022 tra il MIUR le associazioni di familiari delle vittime del terrorismo e della violenza politica tra le quali Casa della Memoria di Brescia teso a promuovere percorsi educativi, iniziative e progettualità didattiche volte a conservare tra i giovani la memoria di tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale e delle stragi di tale matrice

2.

Il Memoriale delle vittime del terrorismo e della violenza politica installato nelle strade di Brescia, da Piazza della Loggia al castello completato a gennaio 2023

3.

Il cinquantesimo anniversario della strage di piazza della Loggia nel 2024

4.

L’obiettivo perseguito in tutti questi anni da Casa della Memoria: incentivare la conoscenza della storia recente del nostro Paese, mantenere la memoria di ciò che è accaduto in Italia nei decenni della strategia della tensione, educare i giovani alla cittadinanza attiva e partecipata

5.

La convinzione che occorre superare gli interventi celebrativi della "giornata di" preferendo percorsi didattici liberamente utilizzabili dai docenti, che possono essere inseriti nel curricolo di storia, di educazione civica, di diritto, svolti in modalità laboratoriale o tradizionale



I Percorsi didattici