Brescia vive e respira la sua storia ogni giorno.
Ma è bene ricordare che ciò che siamo oggi, come collettività, ha radici profonde nel nostro passato. Cinquant’anni fa un evento ha scosso la città fin dentro al suo cuore mettendola in ginocchio ma non piegandola.
La strage di Piazza Loggia non è solo un capitolo di storia, ma una ferita nella nostra memoria collettiva, che ci ricorda il prezzo della democrazia e l’importanza di stare uniti.
Nel Cinquantesimo anniversario di quella giornata, Brescia si trasforma in un laboratorio a cielo aperto di incontri, dialoghi e eventi speciali.
Vogliamo scavare a fondo nel significato di quel giorno e passare il testimone della memoria ai ragazzi e alle ragazze di oggi.
Questi appuntamenti sono ponti lanciati verso il futuro, dimostrando che ricordare è il primo passo per costruire insieme una comunità forte e consapevole.
ORGANIZZAZIONE DELLA PIAZZA | MARTEDÌ 28 MAGGIO 2024
Al fine di organizzare al meglio la celebrazione del 50º anniversario della strage di piazza Loggia, chiediamo alle realtà che parteciperanno al corteo (organizzazioni, associazioni, scuole, circoli, movimenti, partiti) di inviare una e-mail con il nome della delegazione e una previsione indicativa del numero di persone coinvolte.
partecipazione28maggio@cgil.brescia.it
ORE 8.00
Cimitero Vantiniano, Via Milano - Brescia
S.E. il Vescovo Pierantonio Tremolada, Diocesi di Brescia
ORE 8.30
Voce narrante Don Fabio Corazzina
ORE 9.40 - 10.00
Cgil - Cisl - Uil
Intervengono: Silvia Peroni, figlia di Redento Peroni ferito di Piazza della Loggia, Studentesse del Liceo Enrico Fermi di Salò
ORE 10.12
ORE 10.15
DALLE 14.30 ALLE 17.00
DALLE 14.30
DALLE 15.00 ALLE 17.00
ORE 20.00
I Virtuosi Italiani
Pier Carlo Orizio, direttore Ensemble Vocale Continuum
Luigi Azzolini, maestro del coro
Valentina Farcas, soprano
Anke Vondung, mezzosoprano
Moritz Kallenberg, tenore
Benjamin Appl, basso
Mozart: Ave Verum K618
Mozart: Requiem in re minore per soli, coro e orchestra K626
INGRESSO LIBERO SINO AD ESAURIMENTO DI POSTI DISPONIBILI