Il Memoriale è un museo urbano a cielo aperto che parte dalla stele delle vittime della strage di Piazza della Loggia e giunge fino al castello. Un itinerario che ci guida, formella per formella, vittima per vittima, lungo la scia di sangue che ha attraversato l’Italia all’epoca delle stragi, del terrorismo e della violenza politica. Ma anche una passeggiata nella storia di Brescia.
Con l’istituzione del 9 maggio quale “Giorno della Memoria“, al fine di ricordare tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale e delle stragi di tale matrice, la città di Brescia ha voluto tradurre questa indicazione con la realizzazione di un progetto che sottolineasse il ricordo delle vittime.
Partendo da Piazza Loggia, si è deciso di mettere in opera un itinerario nella città, individuato da una sequenza di formelle, su ognuna delle quali è inciso il nome di una vittima del terrorismo e della violenza politica. Un percorso in salita, che si snoda verso il castello della città, a simboleggiare la necessità della memoria e dell’impegno civile nei confronti di quelle persone le cui vite furono tragicamente spezzate.
La sequenza di nomi è stata elaborata partendo dalla pubblicazione del Quirinale Per le vittime del terrorismo nell’Italia repubblicana e integrata con la citazione di coloro che caddero in altri episodi di violenza politica fondamentali della nostra storia (da Piazza Fontana, a Peteano, all’assassinio di Marco Biagi, ecc.) e della storia di altri paesi (dagli Stati Uniti, alla Spagna, all’Inghilterra, alla Germania).
Una “via del dialogo” aperta a tutto il mondo, che possa fare di Brescia la città simbolo, nazionale ed internazionale, della memoria per un futuro migliore, civilmente degno.
ll progetto è stato realizzato secondo la tempistica dettata dalla raccolta di fondi versati sul conto corrente intestato alla Associazione Casa della Memoria. Per contribuire è stato anche possibile sottoscrivere un’apposita Cartolina distribuita da Casa della Memoria.
Il 9 maggio 2012 è stata consegnata al Presidente della Repubblica la prima formella come segno di avvio alla realizzazione del progetto.
Il percorso è stato inaugurato sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica il 28 maggio con la posa delle prime nove formelle dedicate alle vittime bresciane (strage di Piazza Loggia, strage di piazzale Arnaldo).
Nel 2013 il progetto è proseguito con la sostituzione delle prime 9 formelle ( per l’adozione di materiali meno soggetti al degrado) e la posa di 18 nuove formelle. Nel 2014, grazie alla sottoscrizione dei cittadini in occasione del quarantesimo anniversario, è proseguito con la posa di 112 formelle. I lavori sono continuati nel 2018 arrivando a circa 200 formelle posate.
Si sono conclusi con l’inaugurazione del 15 gennaio 2023, raggiungendo le 441 formelle.
Il 20 gennaio 2025 è stata stipulata una convenzione tra Casa della Memoria e Fondazione Brescia Musei.
L’accordo prevede che Fondazione Brescia Musei, ente già custode e promotore della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città, in collaborazione con Casa della Memoria, valorizzi il Memoriale attraverso l’organizzazione di conferenze, dibattiti, seminari, laboratori didattici e incontri di formazione, rivolti in particolare agli studenti, e la promozione di studi e ricerche relativi al periodo storico della cosiddetta “strategia della tensione”, anche a livello nazionale. A ciò si aggiunge lo sviluppo della segnaletica illustrativa, anche digitale, con diversi strumenti in corso di progettazione e la manutenzione ordinaria dello stesso. L’accordo prevede che tutta l’attività relativa al Memoriale sia divulgata anche attraverso le risorse digitali della Fondazione Brescia Musei e l’Infopoint del Castello. A tal proposito Fondazione Brescia Musei potrà avvalersi dell’archivio documentale di Casa della Memoria (a cui spetterà l’eventuale manutenzione straordinaria del monumento Memoriale). Inoltre, il Memoriale delle Vittime del Terrorismo sarà inserito nella pubblicistica editoriale dedicata al Castello, dal momento che simbolicamente si collega all’ultima installazione del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, che richiama l’esortazione del sindaco Bruno Boni ai cittadini in occasione del funerale delle vittime della strage di Piazza della Loggia, durante il quale si fece ricorso alla memoria dello spirito delle X giornate per ricostruire la comunità bresciana dopo le tragiche ferite del 28 maggio.
Sono di seguito riportati alcuni documenti inerenti ai primi atti ufficiali che hanno portato alla nascita del Memoriale delle Vittime del terrorismo e della violenza politica.
Alto Patrocinio Presidenza Della Repubblica
Delibera Della Giunta Comunale N.230 Maggio 2012