04 aprile 2024

ORE 09.00
Auditorium San Barnaba, C.so Magenta 44/A - Brescia

Paciclica-Fiab E Acli Per... Corri La Pace

In occasione del 50° Anniversario della Strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974 che causò 8 morti e 102 feriti, la sezione di Brescia della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) con il suo gruppo Paciclica e le ACLI provinciali di Brescia con US ACLI per… corri la Pace, organizzano due Pedalate di testimonianza e di impegno civile per NON DIMENTICARE e RICORDARE le persone cadute.
In un momento storico come l’attuale in cui troppo spesso, anche in ampi settori delle istituzioni e della politica, si dichiarano fuori dal tempo e concetti di fascismo e antifascismo, e sono alla sopraffazione, siamo fra chi crede sia sempre più necessario RICORDARE e VIGILARE, mantenendo fermi i valori della Costituzione, frutto della Resistenza e della Liberazione, e affermare i valori della democrazia e della convivenza civile.
È con questo spirito che i ciclisti di Paciclica-Fiab di Brescia e delle ACLI per…corri la Pace pedaleranno il 4 aprile e il 27 maggio recandosi nei luoghi di vita e di lavoro dei caduti di Piazza Loggia.
Il 4 aprile, in occasione dell’iniziativa sindacale che si terrà nell’auditorium di San Barnaba, si recheranno al Parco Vittorio Zambarda di Portese (San Felice del Benaco) per commemorare Zambarda (muratore, nato a Portese nel 1914. Al ritorno si recheranno al cimitero Vantiniano per ricordare le altre due figure operaie, Euplo Natali (operaio ATB in pensione) e Bartolomeo Talenti (operaio Armi Perazzi).
Il 27 maggio, in occasione dell’iniziativa di CGIL Scuola Nazionale presso l’Istituto ITIS Castelli di Brescia, si recheranno presso le scuole dove 5 dei caduti svolgeranno la professione di insegnante: dall’Istituto Castelli ITIS (Alberto Trebeschi), all’Istituto Gambara (Clementina Calzari Trebeschi), al Liceo Arnaldo (Giulietta Banzi Bazoli), alla Scuola media Bettinzoli (Livia Bottardi Milani) e infine alla Scuola media di Mont’Isola (Luigi Pinto).
Associazione Casa della Memoria