Associazione Casa della Memoria

ASSOCIAZIONE
CASA DELLA MEMORIA
BRESCIA

La strage di Piazza Loggia, avvenuta il 28 maggio 1974 durante una manifestazione antifascista e sindacale, ha determinato una grande attenzione da parte della cittadinanza e delle istituzioni a livello locale, provinciale e nazionale.


Casa della Memoria è un’associazione nata nel 2000 per iniziativa congiunta di Comune di Brescia, Provincia di Brescia e Associazione Familiari Caduti strage di Piazza Loggia con lo scopo di essere centro di iniziative e di documentazione sulla strage e sulla strategia della tensione.

L’associazione, che non ha scopo di lucro e ha per fine la ricerca scientifica, favorisce così le attività e le iniziative destinate a mantenere viva la memoria dei tragici fatti accaduti, organizza e coordina gli eventi di commemorazione con mostre, spettacoli, convegni e seminari di studio di carattere storico, e cura pubblicazioni.

Ha nel tempo, e su mandato delle istituzioni facenti parte dell’associazione, esteso la propria attività divenendo coordinatrice delle attività cittadine riguardanti le ricorrenze del calendario civile e non solo; in particolare delle seguenti date:

  • 27 gennaio, Giorno della Memoria

  • 10 febbraio, Giorno del Ricordo

  • 9 maggio, Giornata delle Vittime del terrorismo e delle stragi

  • 28 maggio, Anniversario della strage di Piazza Loggia

  • 2 agosto, Staffetta della memoria (stragi di Milano, Brescia e Bologna)

  • 11 settembre, Commemorazione dell’attentato alle Torri Gemelle

  • 16 dicembre, Anniversario della strage di piazza Arnaldo

Associazione Casa della Memoria

Ha creato, nell’arco di tempo tra il 2012 e il 2023, il Memoriale delle Vittime del Terrorismo e della Violenza Politica in Italia. Dal 2025 apposita convenzione prevede che Fondazione Brescia Musei, ente già custode e promotore della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città, in collaborazione con Casa della Memoria, valorizzi il Memoriale attraverso l’organizzazione di conferenze, dibattiti, seminari, laboratori didattici e incontri di formazione, rivolti in particolare agli studenti, e la promozione di studi e ricerche relativi al periodo storico della cosiddetta “strategia della tensione”, anche a livello nazionale.

Associazione Casa della Memoria

In collaborazione con Fondazione Brescia Musei ha creato nel 2024, in occasione del Cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Loggia, la mostra Siamo testimoni, non perchè c’eravamo ma perchè non abbiamo mai smesso di esserci prima pietra verso il Museo permanente della Memoria. In mostra viene proposta una selezione del vasto patrimonio conservato nell’archivio di Casa della Memoria, che si presenta al visitatore nella sua dimensione di intreccio di voci e visioni, accomunate dalla potenza del ricordo e animate dalla appassionata ricerca della verità e della giustizia. I materiali sono distribuiti in otto sezioni, una per ciascuna delle vittime: quella operata non è una ricostruzione di natura filologica, ma una digressione poetica che si lega a doppio filo al film Non perché c’eravamo, prodotto dal Centro Teatrale Bresciano. E dalla drammaturgia del lungometraggio sono appunto tratti gli otto titoli di sezione intorno ai quali si condensano, per via di suggestioni, i materiali scelti per la mostra e raccolti nel tempo da Casa della Memoria.


Da tempo infine Casa della memoria cura un rapporto privilegiato con le Scuole non solo bresciane, con progetti mirati, visite guidate, incontri, corsi di formazione, percorsi formativi.

SCARICA LO STATUTO

GLI ORGANISMI STATUTARI

In sede di assemblea dei Soci Fondatori e Promotori di Casa della Memoria, in data 24 marzo 2023, in ottemperanza a quanto previsto dagli ARTT. 7 - 9 - 1012 - 13 - 14 - 15 del Nuovo Statuto dell’Associazione “Casa della Memoria - Centro di iniziativa e documentazione sulla strage di Piazza della Loggia, sulla strategia della tensione” registrato dal Notaio Chiara Mistretta presso l’Agenzia delle Entrate di Brescia il 30 novembre 2022 al n. 62154 Serie 1T, si è proceduto alle nomine previste dei vari Organismi:

Presidente: Manlio Milani

Consiglio di Presidenza: Marco Fenaroli - Rolando Anni - Manlio Milani

Revisore dei Conti: Peppino Rocchi

Archivista: Filippo Iannaci

Segretario: Liliana Daniela Franceschini

Comitato Scientifico: Daria Gabusi - Francesco Germinario - Carlo Alberto Romano

Con decisione dell’Assemblea dei Soci Fondatori e Promotori dell’Associazione Casa della Memoria, che in sede assembleare, in data 03 novembre 2023, ha deliberato l’ampliamento a 5 componenti del Comitato scientifico, con modifica dell’Art. n. 14 dello Statuto stesso, viene confermata la nomina di:

Alfredo Ceraso - Alberto Berardelli

Commissione Scuola - I componenti

  • Alessandra Rossini
  • Maria Belponer
  • Giovanni Spinelli
  • Paolo Molinari
  • Alfredo Ceraso
  • Alberto Berardelli
Associazione Casa della Memoria