ATTIVITA’ EDUCATIVE A CURA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
SIAMO TESTIMONI NON PERCHÉ C’ERAVAMO MA PERCHÉ NON ABBIAMO MAI SMESSO DI ESSERCI
Mostra presso Casa della Memoria, Palazzo Martinengo delle Palle
Prosegue anche per l’anno scolastico 2025/2026 l’esposizione, organizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Loggia, che documenta le numerose pratiche di memoria di natura pubblica attuate nel corso del tempo, attraverso una selezione del vasto patrimonio conservato nell’archivio di Casa della Memoria. Una visita imprescindibile per approfondire la storia italiana degli anni settanta e ottanta, segnata da stragi e violenza politica, con un particolare focus sulla Strage di Piazza Loggia.
Sono disponibili tre proposte didattiche prenotabili da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 16 presso Casa della Memoria:
PERCORSO NELLA MEMORIA
visita guidata_secondaria di 1° e 2°
Un percorso per immergersi nella memoria del 28 maggio 1974, che permette di avvicinare le giovani generazioni a un passato che ancora ci appartiene e che è in grado di consolidare i valori di libertà e democrazia.
28 MAGGIO 1974: MANIFESTIAMO!
laboratorio_primaria, secondaria di 1° e 2°
Manifestare e testimoniare sono le parole che guideranno il laboratorio creativo. Dichiariamo il nostro pensiero e le nostre emozioni attraverso la creazione di un manifesto personale.
in città:
new MEMORIALE DELLE VITTIME DEL TERRORISMO E DELLA VIOLENZA POLITICA
visita guidata_secondaria di 1° e 2°
Percorrendo la via che parte dal monumento delle Vittime di Piazza Loggia, salendo verso il Castello, si incontrano le pietre d'inciampo che permettono di ripercorrere la storia dei più efferati atti terroristici che hanno insanguinato il mondo contemporaneo. Un cammino per non dimenticare, per riflettere indirettamente sull'importanza del dialogo, del sano confronto e della cooperazione.
new Trasporto gratuito!
Casa della Memoria ha stanziato un importante contributo per coprire il costo del trasporto autobus per le scuole della Provincia di Brescia che partecipano alle tre proposte sopra descritte. Il trasporto è gratuito a fronte della prenotazione della visita guidata o di un'attività didattica a pagamento.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
CUP Centro Unico Prenotazioni: 030.8174200 - cup@bresciamusei.com
CREDITS: photo Federico Occhionero, progetto grafico Davide Sforzini