Dal 15 settembre 2025 al 30 ottobre 2025

Scheda di valutazione da compilare e consegnare o inviare online entro il 30 ottobre 2025
Villa Mazzotti, Chiari (BS)

Il libro "Livia, una di noi" partecipa al Concorso Microeditoria di Qualità anno 2025

Il libro "Livia, una di noi" partecipa al Concorso MIcroeditoria di Qualità anno 2025.

da "Altraeconomia" del 21.5.24

“Livia, una di noi" è un regalo che l’associazione amici di Bottonaga fa ai ragazzi per trasmettere loro quei valori di amicizia e solidarietà che l’esempio di Livia ci ha lasciato”, scrive Zanini che è anche membro dell’associazione nata per ritrovare e riunire, almeno una volta all’anno, “i vecchi amici sparsi per l’Italia” cresciuti attorno all’oratorio salesiano del quartiere. Lo fa in prima persona, con parole semplici e grazie alle illustrazioni di Marta Goglio. In poche pagine restituisce il ritratto di una giovane donna impegnata: l’insegnamento, le riunioni del sindacato e il consultorio dell’associazione italiana per l’Educazione demografica, dove era presente due volte a settimana. Livia si era guadagnata l’appellativo di “folletto” per la sua vita frenetica che cercava di tenere insieme tutti i suoi ideali. Essere in Piazza della Loggia, quel 28 maggio, era per lei un’occasione importante per dire di no al fascismo.


“L’idea è quella di trasmettere ai più giovani l’esempio di chi è morto durante l’attentato -dice Zanini-, non eroi lontani che vengono da Marte ma persone che percorrevano le stesse strade che oggi percorrono i ragazzi, che abitavano vicino a dove oggi vivono”. La storia di Livia è stata ricostruita grazie alla memoria del marito Manlio Milani, presidente della Casa della memoria di Brescia, degli amici che le sono stati accanto e dei suoi studenti. “Compito della scuola è insegnarvi a capire -la ricorda una delle sue studentesse-. Una data o un nome se anche li sapete a memoria ma non sapete come si inseriscono nella storia dell’uomo, non vi serviranno a niente, prima o poi li scorderete”.

Il Concorso Microeditoria di Qualità è legato alla omonima Rassegna che si svolge ogni anno a Chiari (Brescia) in Villa Mazzotti. Concorrono tutti i medi e piccoli editori che inviano quelli che giudicano i loro migliori titoli per ognuna delle categorie del Concorso (narrativa, saggistica, libri per bambini e ragazzi, fumetti). Tutti i lettori delle biblioteche possono far parte della giuria allargata del concorso, cioè possono valutare i titoli in concorso e quindi partecipare all'assegnazione dei MARCHI e dei PREMI. Devono semplicemente leggere uno o più testi e compilare la scheda di valutazione dell'opera. Possono farlo online (di seguito i link) oppure in cartaceo: trovano la scheda all'interno del libro o possono chiederla in una qualsiasi delle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana, che la prenderà poi in consegna e la farà avere alla Giuria ristretta entro il 30 ottobre 2025.

La valutazione dei lettori concorrerà - assieme al giudizio della Giuria ristretta di lettori (bibliotecari, insegnanti, membri dell'associazione L'Impronta, studenti degli istituti superiori) - alla decisione sull'assegnazione dei marchi di qualità e alla scelta dei vincitori delle quattro categorie del concorso. Il conferimento ufficiale dei marchi e la premiazione avverrà nel pomeriggio di sabato 8 novembre 2025, all'interno della 23a edizione della Rassegna (8-9 Novembre 2025).

Questo è il link per scaricare la scheda di valutazione in formato pdf







Associazione Casa della Memoria